| LA STORIA DI IRENE
 Irene 
              D’Antonio Bacci
 (Milano, 4 marzo 1940 – Livorno, 25 novembre 2007),
 
 coniugata 
              con Giampiero Bacci. In gioventù ha praticato atletica leggera 
              e salto in alto in Lombardia dove è nata. Trasferitasi a 
              Lucca dopo il matrimonio, ha cominciato a dedicarsi all’insegnamento 
              e al coordinamento delle attività sportive a partire dagli 
              anni settanta, dando vita in quel periodo alle prime esperienze 
              di attività di supporto per le scuole materne ed elementari 
              e all’insegnamento dell’attività psicomotoria; 
              alcune tra le scuole in cui ha svolto attività di insegnamento 
              e supporto alla didattica sono state: la scuola Dante Alighieri, 
              la scuola Giovanni Pascoli, la scuola elementare di S. Martino in 
              Freddana, la Scuola Carlo del Prete, la Scuola Materna Suore di 
              S. Marco e molte altre nella nostra provincia. A questa attività 
              ha sempre affiancato, dall’inizio e per tutti gli anni di 
              attività, l’aggiornamento didattico, conseguendo 
              diversi diplomi e master specialistici proposti dagli enti 
              di promozione sportiva, dal CONI, dalla Federazione Ginnastica d’Italia.
 
 Ha svolto corsi per l’aggiornamento nel campo della 
              medicina sportiva, della psicologia e alimentazione nello sport, 
              che l’ha portata negli ultimi anni a fornire una collaborazione 
              con la Facoltà di Medicina dell’Università di 
              Pisa, che ha utilizzato la società di Ginnastica, da lei 
              fondata, come campione di studi, ricavando importanti dati statistici 
              per l’attività di ricerca. Dall’inizio degli 
              anni ottanta il suo impegno si é sviluppato all’interno 
              del Centro Sportivo Italiano di Lucca, per conto del quale si è 
              occupata a lungo dell’insegnamento e coordinamento delle varie 
              attività ginniche, che proprio in quegli anni vedevano un 
              grande sviluppo: la ginnastica artistica maschile e femminile, la 
              ginnastica ritmica, la ginnastica aerobica, il funcky, la danza 
              moderna e molte altre ancora. In questi anni fa parte del comitato 
              “Amicizia e lealtà nello sport”, con il quale 
              organizza manifestazioni, eventi ed esibizioni in occasioni di significativi 
              eventi sportivi o concertistici cercando di evidenziare 
              l’impegno sociale, etico e morale come accompagnamento essenziale 
              alla pratica sportiva.
 A 
              metà degli anni ottanta è nominata direttore 
              tecnico dei corsi sportivi della Libertas di Lucca, carica 
              che da allora ha sempre ricoperto. Con la Libertas ha consolidato 
              i corsi e le attività sportive più tradizionali, ma 
              soprattutto ha innovato e creato nuove attività, anticipando 
              spesso le tendenze degli sportivi. Il suo obiettivo era quello di 
              far partecipare alle attività sportive e socializzanti il 
              maggior numero di persone e atleti, di qualsiasi attitudine ed età; 
              moltissimi sono gli istruttori che si sono avvicendati alla Libertas 
              sotto la direzione di Irene e che oggi possiamo incontrare in molte 
              palestre della nostra città. La collaborazione con la Libertas 
              ha visto anche la partecipazione e l’organizzazione di numerose 
              manifestazioni di promozione sportiva, caratterizzate oltre che 
              da successo di pubblico, da una attenzione particolare per le coreografie 
              delle rappresentazioni e per le scenografie, per le quali connotava 
              sempre un taglio artistico e mai prevedibile. Nel 
              1985, insieme ad altri amici ed appassionati, fonda 
              la Società Ginnastica Ritmica Lucca, con la quale 
              ha fatto conoscere e sviluppato la disciplina della ginnastica ritmica 
              nella nostra città, che fino ad allora non aveva mai visto 
              alcuna squadra partecipare ai campionati Federali. Più generazioni 
              di atlete sono state allenate da Irene, (le atlete, una volta cresciute, 
              hanno portato le figlie), ed i risultati e le vittorie da loro conseguiti 
              non si possono certo elencare tutti. 
 E’ stata l’anima, in tutti questi anni, della Ginnastica 
              Ritmica Lucca dedicandovi tutte le energie e le ore della sua vita.
 Ha sempre accompagnato, sostenuto e spronato, anche nei suoi ultimi 
              momenti difficili, tutte le bambine e le persone a lei vicino, grazie 
              alla volontà e alla voglia di superare le difficoltà, 
              che le era propria.
 Le foto di Irene
  
              Lascia un 
              pensiero per Irene |